sabato 26 marzo 2011

Siclari onorevole romano che promuove la Calabria

Roma, Italia ricca grazie al Meridione

25 marzo 2011

Marco Siclari“Il convegno dal titolo La Nobiltà in Calabria ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo calabrese che hanno partecipato orgogliosamente a questa iniziativa”. Il consigliere capitolino del PdL Marco Siclari, ha voluto evidenziare come la Calabria sia parte fondamentale della storia italiana che va anche oltre i 150 anni dell’Unità, alla quale ha contribuito concretamente. Relativamente al tema centrale dell’iniziativa, la nobiltà, Siclari ha precisato come grazie a queste iniziative “confrontandoci direttamente con scritti e documenti possiamo contestare quella cultura semplicistica e discriminatoria nei confronti del Meridione, poiché si vede come gli uomini del Sud, dai nobili ai comuni cittadini, abbiano costruito l’unità nazionale che quest’anno celebriamo nel suo 150° anniversario, occupando posti di rilievo nella società che continuano ad avere ancora oggi. dove gli uomini del sud sono liberi di esprimersi, fanno uscire il lato più nobile del proprio animo, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Qualcuno ha detto che senza il sud l’Italia sarebbe stato il paese più ricco d'Europa, dobbiamo invece affermare con forza che senza il meridione non esisterebbe quel benessere italiano che si è raggiunto solo grazie all’impegno di migliaia di emigranti dal Sud verso il centro e il nord del Paese. E’ doveroso ringraziare per il suo lavoro Domenico Calabrò, che con caparbietà ha voluto studiare e riscoprire in maniera responsabile quei secoli di storia della nostra Calabria, in una lodevole iniziativa che dimostra l’attenzione degli stessi uomini del sud verso la propria cultura, intesa anche come forma di sviluppo. La testimonianza di quanto sia forte il senso di appartenenza verso il Meridione è data dalla presenza dei nostri politici, come l’assessore Caligiuri, uomo di grande spessore culturale e politico che da sempre rappresenta un riferimento per noi calabresi che viviamo fuori. La stessa sensibilità del sindaco di Bagnara che ha voluto essere presente a una cerimonia che riguarda le origini del paese che rappresenta”.

1 commento:

  1. Su www.laprimapagina.it intervista esclusiva
    http://www.laprimapagina.it/Roma,%20studiare%20e%20vivere%20la%20Capitale.htm

    RispondiElimina